Bonus psicologo 2022: a chi spetta e come richiederlo
Il bonus psicologo 2022 è stato approvato dopo tanta attesa e molteplici richieste. Si tratta di un grandissimo passo in avanti per l’Italia, che lo scorso 27 maggio ha festeggiato la decisione del Ministro della Salute Roberto Speranza di firmare il decreto attuativo che stabilisce tutti i requisiti e le modalità della domanda. Chi ha diritto del bonus psicologo? Come si può richiedere? Sono diverse le domande che sicuramente vi starete ponendo e a cui vi daremo delle risposte dettagliate, che potranno finalmente colmare i vostri dubbi. Ecco quali sono le informazioni utili per chi ha intenzione di fare la domanda.
Bonus psicologo: chi ne ha diritto e a quanto ammonta
Il decreto del bonus psicologo è stato firmato lo scorso mese di aprile in Conferenza Stato-Regioni e dopo qualche settimane sono state rese note le modalità di accesso, con tutti i requisiti necessari. Innanzitutto, è bene sapere che tale incentivo viene riconosciuto tenendo conto dei valori ISEE individuali. Entrando nel dettaglio, ecco a quanto ammonta il bonus dedicato alla salute mentale.
- 600 € con ISEE inferiore ai 15.000 €
- 400 € con ISEE inferiore ai 30.000 €
- 200 € con ISEE inferiore ai 50.000 €
L’importo può essere speso per affrontare i costi di terapia presso specialisti che sono regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.
Come richiedere il bonus psicologo 2022
Per fare la domanda è necessario recarsi sul sito ufficiale dell’INPS e accedere con SPID, CNS o CIE. L’istituto ha poi 30 giorni di tempo, dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per predisporre la procedura di richiesta. Il tempo massimo stabilito per presentare le richieste è di almeno 60 giorni. Le risorse (10 milioni di euro) verranno assegnate tenendo conto dell’ordine di invio delle domande. In ogni caso, verrà sempre data la precedenza a coloro che possiedono un ISEE più basso. Quando la domanda viene accolta dal sistema, l’INPS fornisce a ogni richiedente un codice univoco. L’importo che viene assegnato può essere usato entro i 180 giorni, partendo dalla data di accoglimento della domanda. Quando saranno superate queste tempistiche, il codice verrà annullato e le risorse non usate ridistribuite.
Come usare il bonus psicologo 2022
Per usare l’incentivo, è necessario comunicare allo psicologo scelto il proprio codice univoco. Il professionista accede al sito INPS e, dopo aver verificato la reale disponibilità della quota per la propria prestazione, deve inserire la data concordata per la seduta e fornire così il servizio. Dopo di che, lo psicologo deve emettere la fattura del beneficiario, indicando sempre il codice univoco e inserendo i dati sulla piattaforma INPS. L’istituto comunica, subito dopo, al beneficiario l’importo usato e la quota rimanente.
Quale psicologo scegliere per ottenere il bonus
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) dovrà comunicare all’INPS l’elenco di tutti gli specialisti ( iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi) che si sono resi disponibili per l’incentivo. Saranno segnalati con nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, numero telefonico ed indirizzo email. Tale elenco potrà essere consultato sul sito dell’INPS, del CNOP e sui siti degli ordini regionali e provinciali.